Programma

Programma Accompagnatori

Le opzioni saranno confermate in base al numero minimo di partecipazione.

Parte di un parco archeologico millenario di 35 ettari situato nel cuore della città moderna di Roma, la visita inizierà con il Colosseo e includerà il Palatino e il Foro Romano, per poi terminare con i Templi e l’area monumentale dei Fori Imperiali. L’anfiteatro del Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo moderno, è considerato una delle attrazioni più famose della città eterna e uno degli edifici architettonici più affascinanti di tutti i tempi. Successivamente, si percorrerà l’antico percorso della “Via Sacra” per raggiungere il Colle Palatino, legato alla leggenda mitologica della fondazione della città da parte di Romolo e Remo e all’insediamento della prima corte ufficiale e residenza degli imperatori da parte di Augusto. La visita proseguirà ai Fori Romani e Imperiali, un tempo centro sociale, politico, religioso e amministrativo di Roma e del suo impero, ma anche culla originaria della civiltà occidentale durante 12 secoli di storia.

Questa visita è disponibile, in base alle richieste e alle conferme, per un minimo di 35 partecipanti e un massimo di 49, preferibilmente con guida in lingua inglese. Durata pari a 3 ore circa.

Un’occasione speciale per visitare lo straordinario Parco Archeologico di Ostia Antica, la prima fiorente colonia dell’Impero Romano che recenti scavi hanno rivelato essere più importante e vasta di Pompei. Grazie al fiume Tevere, Ostia divenne il principale emporio commerciale della città di Roma. Ne seguì un’espansione politica e marittima che raggiunse oltre 50.000 abitanti nel II secolo. Entreremo nel cuore della vita reale e ordinaria di una comunità del passato e scopriremo come i Romani gettarono le basi della società moderna. Vedremo i suoi monumenti più importanti e significativi, di altissimo valore artistico e storico, molti dei quali sono unici nella storia dell’archeologia romana: il Piazzale delle Corporazioni, i Magazzini del grano, i Templi, la Necropoli, il Thermopolium – un antico luogo di ristoro –, le terme, il teatro e infine le famose “Insulae”, le antiche case popolari di circa quattro piani. La visita si concluderà nel caratteristico borgo medievale di Ostia Antica con l’imponente castello costruito da Giulio II della Rovere in epoca rinascimentale.

Questa visita è disponibile, in base alle richieste e alle conferme, per un minimo di 35 partecipanti e un massimo di 50, preferibilmente con guida in lingua inglese. Durata pari a 3 ore circa.

I Musei Capitolini costituiscono un insieme di musei d’arte e archeologici di proprietà del Comune di Roma e il più importante polo museale antico della città, insieme ai Musei Vaticani. Situati sulla sommità dell’antica area templare del Campidoglio, si affacciano da un lato sul Foro Romano e dall’altro sulla piazza centrale trapezoidale progettata da Michelangelo nel 1536 e realizzata nell’arco di oltre 400 anni. La fondazione dei musei risale al 1471, quando Papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue di bronzo di grande valore simbolico. Le collezioni di statue, dipinti, mosaici e oggetti, cresciute nel corso dei secoli, sono strettamente legate alla storia della città e includono molti capolavori iconici dell’arte antica, come la statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio e la famosa Lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo. Aperti al pubblico nel 1734, i Musei Capitolini sono considerati i più antichi musei del mondo, intesi come luogo in cui l’arte potesse essere fruita da tutti.

Questa visita è disponibile, in base alle richieste e alle conferme, per un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25, preferibilmente con guida in lingua inglese. Durata pari a 3 ore circa.

La visita inizierà dal Campidoglio, il più piccolo ma il più sacro colle della leggendaria storia romana. Considerato l’Acropoli della città grazie ai suoi templi monumentali, era la sede del culto della “triade capitolina” venerata dagli antichi romani. L’attuale piazza, cuore civico della città con la statua equestre simbolica dell’imperatore Marco Aurelio, fu costruita secondo il progetto urbanistico di Michelangelo, il più grande maestro del Rinascimento. Oggi ospita i Musei Capitolini, considerati il più antico polo museale pubblico del mondo. Scendendo dal Campidoglio si ammirerà una magnifica vista sul Foro Romano e sul Palatino, poi si raggiungerà il monumentale Circo Massimo lungo la via San Teodoro e si salirà sull’Aventino, un tempo luogo popolare con le sue “Insulae” e importanti chiese paleocristiane. La visita si concluderà alla Chiesa di Santa Sabina con una passeggiata finale al Giardino degli Aranci che offre una straordinaria vista sulla città eterna.

Questa visita è disponibile, in base alle richieste e alle conferme, per un minimo di 25 partecipanti e un massimo di 50, preferibilmente con guida in lingua inglese. Durata pari a 3 ore circa.