15.00 – 18.00 Rome Rotary Institute 2023 – Sessione di apertura (Conference Center La Nuvola)
• Cerimonia di apertura e saluti istituzionali – Fabio ROSSELLO (Chair)
• “Change means evolution”
Alberto Cecchini Rotary International Board Director – Convener
• “Create hope in the world”
Gordon McInally – Rotary International President
• “Cerchiamo una direzione evolutiva entro il grande passaggio d’epoca”
Marco Guzzi – Poeta e filosofo
• “Energy transition: transforming our economic, industrial and social model. A smooth or tough revolution?”
Gianni Di Giovanni – ENI China CEO
• “Change to survive and thrive”
Paolo Taticchi – UCL School of Management
09.00 – 13.30 Rome Rotary Institute 2023 – Sessione plenaria
- Saluti ed introduzione – Fabio Rossello (Chair)
- Rotary Action Plan – Brad Howard (Rotary International Past
Board Director)
SESSIONE 1 – IMPACT
- Agenda 2030. Obiettivo 13: Promuovere azioni per combattere il cambiamento climatico
Introduce e modera: Francesco Giorgino, giornalista
Interventi: Faiz Kidwai (Rotary International Board Director); Fiorella Sgallari (Governatore Distretto 2072); Holger Knaack (Rappresentante Rotary Foundation); Chiara Cardoletti (Rappresentante in Italia dell’Alto Commissario UNHCR)
SESSIONE 2 – REACH
- Intervista a Michael Sheldrick (Co-fondatore di Global Citizen)
- Creare consapevolezza del nostro impatto e brand – Presentazione di progetti rotariani di successo, Daniele Piervincenzi (giornalista)
- Ampliare la portata attraverso gli Alumni del Rotary – Alberto Domenighini
- Diversity, Equity, Inclusion – Brian RUSCH (Rotary Club for Global Action)
SESSIONE 3 – ENGAGE
- Dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 si può, anzi si deve! L’impegno del Rotary dalla prevenzione alla devoluzione alimentare
Introduce e modera: Andrea Segrè (Presidente Commissione Spreco Zero ed educazione alimentare Rotary Distretto 2072 – Direttore scientifico Waste Watcher International)
Interventi: Cristina Bowerman (Chef 1 Stella Michelin); Anna Favero (Governatore Distretto 2060); Andrea Belli (Relazioni Esterne Gruppo Barilla); Massimo Pallottino (Caritas Focal Point Advocacy)
SESSIONE 4 – ADAPT
- La salute mentale nel cambiamento d’epoca
“Stress e adattamento nel mondo che cambia: tra psicopatologia e resilienza” – Giuseppe Bersani (già Professore Ordinario di Psichiatria, Università Sapienza di Roma – Fondazione Roma Sapienza)
“Le nuove dipendenze: la Rete tra smarrimento e legame” – Ornella Corazza (Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Trento)
“La tentazione dell’individualismo: tra isolamento, narcisismo e recupero della socialità” – Michela Pensavalli (Professore Invitato Ateneo Regina Apostolorum, Roma) - “Rotary change model”
John HEWKO – CEO e Segretario Generale del Rotary International
13.30 – 14.30 Lunch
15.30 – 17.30 Workshop sessions (i partecipanti si dividono in gruppi di discussione da 10 persone con un facilitatore)
09.00 – 13.00 Rome Rotary Institute 2023 –
Sessione conclusiva
- Introduzione e riepilogo delle giornate precedenti – Fabio Rossello (Chair)
- Risultati dei lavori di Gruppo – Federica Thiene, Stefania Mantovani e
Marcello Andria - Open forum: Gordon McInally (Rotary International President)
- Aggiornamenti finanziari del Rotary International
- Polio, una sfida da vincere: Holger Knaack, Faiz Kidwai, Bashar
Asfour
Rotary beyond the club- 25° anniversario di German Rotary Volunteer Doctor – Jobst E. Isbary
- Uno para la Palma – Sergio Almeida
- Progetto legalità e Rotary4Europe – Patrizia Cardone
- New Generation Service Exchange (NGSE)- Luciano Di Martino
- Rotaract MUN (Model United Nations) Salerno – Maria Vittoria Gargiulo
- 100 anni di Rotary Italia – Giulio Koch
- Promozione dell’Institute 2024 – Hans-Hermann Kasten
- Promozione della Convention di Singapore – Jan Mittelstaedt
- Saluti conclusivi
13.00 Pranzo di arrivederci